vapore d'estate 2021
Da giugno a settembre 2021 torna Vapore d’Estate, la programmazione estiva congiunta e condivisa da tutti i laboratori di Fabbrica del Vapore.
Tre mesi di musica, danza, teatro, cinema e videoarte per conoscere o riscoprire i diversi volti di Fabbrica. Novità di quest’anno la ricca sezione YOUNG dedicata ai più giovani con laboratori e tante altre esperienze.
Gli artisti coinvolti nella realizzazione degli eventi provengono dalle singole istituzioni che costituiscono l’ATS Vapore, formata Aiep, Mostrami Factory, Careof, Contemporary Music Hub Milano (con Divertimento Ensemble, mdi ensemble, MMT e AGON), Fattoria Vittadini, The Art Land (con Acea, Isolamusic e Lyra Teatro) e Studio Azzurro e da ViaFarini.
Gran parte degli appuntamenti saranno gratuiti con la necessaria la prenotazione, per permettere un’adeguata gestione degli spazi a fronte della normativa anti COVID. Altri, sempre su prenotazione, prevederanno un contributo di partecipazione. Per ogni evento sarà necessario iscriversi allo specifico link!
Per informazioni scrivere a ats.vapore@gmail.com o chiamare il numero 02 47 95 07 63
Programma Vapore d’Estate 2021
Dal 21 giugno al 8 ottobre 2021
Fabbrica del Vapore, Via Giulio Procaccini 4 Milano
MUSICA CLASSICA CONTEMPORANEA
JAZZ/SWING/POP/WORLD
DANZA/VIDEODANZA/CIRCO/TEATRO
CINEMA/VIDEOARTE/MOSTRE
KIDS
Cari amici ecco le ultime settimane di programmazione!
Giovedì 23 settembre
Spazio Fattoria
DANZA
a cura di Fattoria Vittadini
AMOЯ di Salvo Lombardo per e con Fattoria Vittadini
proiezione in anteprima del film Wasn’t built in a day di Salvo Lombardo e Daniele Spanò e talk sul processo di ricerca alla base dello spettacolo in vista del debutto a MilanOltre il 28 e 29 settembre.
C’è un tratto significativo, alla base della costruzione identitaria italiana, che è teso all’esaltazione di un passato classico e dei suoi fasti gloriosi.
AMOЯ nasce dal desiderio di indagare il concetto di potere. Cos’è il potere? O meglio, come si manifesta il potere? Quali le sue rappresentazioni ufficiali, le sue genealogie, e quali, soprattutto, le contro narrazioni che oggi reagiscono alla sua figura?
PROGRAMMA:
dalle 17.00 alle 20.00: All around AMOЯ tavole rotonde e condivisione di pratiche con il pubblico
a seguire aperitivo
ore 20.00: opening e prima proiezione di Wasn’t built in a day di Salvo Lombardo e Daniele Spanò.
Il video nasce innanzitutto dal desiderio dei due autori di far convergere i rispettivi campi di indagine e ricerca artistica, prevalentemente il corpo e l’immagine. L’opera vuole interrogare il concetto di potere e le sue articolazioni, cercando di rintracciare quel sistema di segni che sottendono iconografie, canoni estetici e narrazioni che stanno alla base della costruzione della presunta identità culturale e nazionale in Italia. Il video è stato realizzando in parallelo al processo di creazione dello spettacolo AMOЯ per e con Fattoria Vittadini, partendo dalle stesse domande e mantenendo al contempo una propria autonomia di linguaggio e di narrazione. AMOЯ è bifronte di ROMA; Roma wasn’t built in a day
dalle ore 21.00 DJ set
Ingresso gratuito
Prenotazioni tavole rotonde: https://form.jotform.com/212455358185359
Prenotazioni tavole rotonde studenti: https://form.jotform.com/212455253966360
Prenotazioni proiezione: https://eu.jotform.com/build/212376644333354
NOVITA’
- da Venerdì 24 a domenica 26 settembre
Quartiere Sarpi
DANZA
a cura di Fattoria Vittadini
con la collaborazione di Clash of Schools
Vapore d’Estate si apre al quartiere Sarpi con performance in pub e bar, attività in strada e partecipazione delle persone che vivono nel e il quartiere. In programma per l’occasione anche alcune performance a cura di Fattoria Vittadini: Clouds di Maura Di Vietri.
PROGRAMMA
Venerdì 24
Ore 21 evento live pop (revolution pub Sarpi)
Sabato 25
Ore 18 – Illustrazioni live con Luca Ippoliti (Saloon of The artists)
Dalle 18 a fine serata – Esposizione artistica orientale di Veronica altezza (Buttiga)
Ore 19 – Come essere umano di Alessandro Beltaro (Buttiga)
Domenica 26
Dalle 18 a fine serata – Esposizione artistica orientale di Veronica altezza (Buttiga)
Ore 19 performance sulle note del Bolero, a cura di Centro Alta Formazione ArteMente, coreografia di Riccardo Olivier (Otto)
Ore 20 clouds di Maura di Vietri (Otto)
CLOUDS è un viaggio attraverso diversi linguaggi artistici differenti: il video e l’arte visiva, la fotografia, la pittura del corpo, la composizione sonora originale per la scena.
Come il titolo suggerisce, si rifà alle nuvole la cui vera essenza non è definita dalla forma che riescono a prendere, ma dall’idea stessa di mutevolezza che esse racchiudono.
27 settembre.
- Lunedì 27 settembre 20:30
Palco esterno (in caso di pioggia Spazio Fattoria)
DANZA
a cura di DiDstudio
Compagnia Estemporada | L’ospite d’onore
Sulla scia delle avventure del grande Diabolik, leggendario personaggio deifumetti donato dalle matitee dall’estro di Angela e Luciana Giussani, uno spettacolo dal vivo con le musiche scelte dal dj set di trediversi DJ. Letteratura a fumetti, musica e danza si fondono in uno spettacolo unico nel suo genere.
Biglietti 5€
Prenotazioni: https://form.jotform.com/211642361781352
30 settembre.
- Giovedì 30 settembre 20.30
Sala Donatoni
MUSICA CLASSICA CONTEMPORANEA
a cura di Contemporary Music Hub, Mdi Ensemble
Concerto compositori Scuola Claudio Abbado
L’appuntamento rinnova la collaborazione tra mdi ensemble e la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado-Fondazione Milano. In questa occasione l’ensemble eseguirà in concerto sei composizioni selezionate di sei compositori studenti della Scuola.
Ingresso gratuito
Prenotazioni: https://form.jotform.com/211663434822352
NOVITA’
3 ottobre
- Domenica 3 ottobre ore 16.00
Piazza della Scala – Piazza San Carlo
DANZA
a cura di Milano Dancing City / Centro ArteMente
The NELKEN-Line / POPoff
Vapore d’Estate partecipa all’evento di chiusura del progetto Milano Dancing City.
La celebre fila indiana danzata rievocativa delle quattro stagioni creata da Pina Bausch e riallestita per l’occasione da Aida Vainieri, danzatrice storica del Tanztheater Wuppertal, animerà Milano da Piazza della Scala, attraverso il centro cittadino, sino a raggiungere Piazza San Carlo dove alle 17.00 la Compagnia Lost Movement porterà in scena POPoff.
Nell’occasione si potrà conoscere Dance Bus, iniziativa della Rete dance card che proporrà incontri e performance aperti a tutti.
Ingresso libero
Accesso allo spettacolo POPoff solo con Green Pass
NOVITA’
3-8 ottobre
- Da domenica 3 a venerdì 8 ottobre 2021 dalle 15.00 alle 18.00 | Inaugurazione domenica 3 ottobre ore 11.00
Piazzale Fabbrica del Vapore
CINEMA/ARTI VISIVE
a cura di Viafarini in collaborazione con Comune di Suzzara
Trailer Gallery Premio Suzzara
Un viaggio nella storia, dentro un camion.
Viafarini propone un percorso per raccontare le pratiche laboratoriali del museo Galleria del Premio Suzzara e della 50ª edizione Premio Suzzara in corso: Arte Lavoro Impresa, a cura del conservatore Marco Panizza e dell’artista Umberto Cavenago.
Il Piazzale di Fabbrica del Vapore ospita un camion-galleria d’arte, opera dell’artista Hannes Egger che ospita al suo interno un piccolo museo con la riproduzione di opere della Galleria del Premio Suzzara sul tema del lavoro, del trasporto, della libertà, del vivere contemporaneo.
tbd
FESTA DI CHIUSURA
vapore d'estate 2020
Abbiamo tenuto la prima edizione dal 1 luglio al 30 settembre 2020 con ben 65 eventi gratuiti e aperti al pubblico presso la Fabbrica del Vapore di Milano.
Nello specifico, il cartellone era composto da 24 concerti, 22 video-proiezioni, 14 performance di danza, 5 monologhi teatrali.
Gli artisti coinvolti nella realizzazione degli eventi provenivano dalle singole istituzioni che costituiscono l’ATS Vapore, formata Aiep, Mostrami Factory, Careof, Contemporary Music Hub Milano (con Divertimento Ensemble, mdi ensemble, MMT e AGON), Fattoria Vittadini, The Art Land (con Famiglia Margini, Isolamusic e Lyra Teatro) e Studio Azzurro. Questa iniziativa si svolge anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
Gli appuntamenti sono stati totalmente gratuiti con la necessaria la prenotazione che per permettere un’adeguata gestione degli spazi a fronte della normativa anti COVID.